
Gli estratti naturali possono infatti contribuire al benessere fisiologico degli arti inferiori, alleviando il senso di pesantezza e di tensione.
Gli estratti naturali che possiedono proprietà utili sono moltissimi, e provengono dal mondo vegetale.
Uno degli estratti vegetali più utilizzato è quello della Vitis vinifera, la vite rossa. I semi della vite sono estremamente ricchi di sostanze chiamate Oligomeri procianidolici (OPC). La vitis vinifera presenta proprietà antiossidanti e può contribuire a mantenere la regolare funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe) e dell'apparato cardiovascolare.
Fra gli estratti vegetali che la natura offre sono molto utilizzati anche il Ruscus aculeatus, comunemente noto con il nome di pungitopo, e il Melilotus officinalis, con il nome comune di meliloto giallo.
Il Ruscus aculeatus è un piccolo arbusto sempreverde, caratteristico dei terreni boschivi, che produce come frutti delle bacche rosse. Le parti utilizzate sono il fusto e le radici, ricchi di componenti che contribuiscono a mantenere funzionalità del microcircolo.
Il Melilotus officinalis è una pianta frequente ai margini del bosco e dei prati. Ha piccoli fiori gialli con un profumo gradevolmente dolce, che ricorda il miele. Le parti utilizzate sono i fiori e le foglie.
I prodotti presenti in commercio a base di estratti vegetali, diversamente concentrati e dosati, sono vari. Possono essere assunti per via orale, come gli integratori alimentari, o applicati localmente, come le creme. Per ricevere consigli e più informazioni, rivolgiti al tuo medico o al tuo farmacista.