I farmaci più comunemente utilizzati nel trattamento dell’insufficienza venosa vengono chiamati farmaci flebotropi, o flebotonici. Questi sono attivi sul sistema venoso, in quanto contribuiscono a dare sostegno e stabilità, a livello strutturale, alle pareti delle vene e dei capillari, agendo direttamente sui singoli componenti della struttura.
I farmaci flebotropi sono indicati in caso di:
- edema;
- crampi notturni;
- parestesie;
- sindrome delle gambe senza riposo;
- senso di pesantezza e fastidio alle gambe;
- prurito;
- dolore lungo le varici.
Tipologie di farmaci che, in condizioni specifiche, possono essere utilizzate per il trattamento deli sintomi dell’IVC sono:
- Farmaci sclerosanti: sono sostanze che, iniettate all’interno delle vene, provocano una reazione infiammatoria a livello della parete interna della vena stessa. Questa reazione infiammatoria, chiamata endotelite, nel giro di qualche giorno comporta l’ostruzione della vena.
- Farmaci anticoagulanti: i nuovi anticoagulanti orali indicati per il trattamento delle trombosi venose profonde e per prevenirne le recidive.